Il vostro terreno in pendenza limita la progettazione degli spazi esterni? Una terrazza rialzata potrebbe essere la soluzione ideale per sfruttare al meglio lo spazio e valorizzare la vostra proprietà.
In questa guida vi spieghiamo passo dopo passo come costruire la vostra terrazza rialzata e come creare un nuovo spazio all'aperto.
Perché installare una terrazza rialzata?
Le terrazze rialzate soddisfano i vincoli tecnici e offrono anche vantaggi estetici e pratici. Ecco perché sempre più proprietari di case scelgono questo tipo di struttura.
Massimizzare lo spazio su terreni in pendenza
Una terrazza rialzata è la soluzione ideale per sfruttare al meglio i terreni in pendenza o irregolari. Sollevando la struttura, è possibile trasformare spazi difficilmente utilizzabili in luoghi funzionali e gradevoli.
In alto per una vista senza ostacoli
Una terrazza su palafitte offre una vista senza ostacoli sull'ambiente circostante, ideale per godersi un giardino, un paesaggio naturale o la vista di uno spazio aperto.
Dall'alto della vostra terrazza rialzata, potrete ammirare magnifici tramonti o albe.
Aggiungete carattere ai vostri esterni
Con il suo aspetto elegante e moderno, una terrazza su palafitte può trasformarsi in una vera e propria risorsa estetica per la vostra casa. Aggiunge carattere alla vostra proprietà e ne aumenta il valore, grazie all'integrazione armoniosa con il terreno e alla creazione di uno spazio abitativo aggiuntivo.
Le principali fasi della costruzione
1-Progettazione preliminare e disegni
Prima di iniziare i lavori, è necessario avere un progetto dettagliato della terrazza con le dimensioni esatte (larghezza, profondità e altezza) e il numero esatto di supporti per pali di legno necessari.
Questo progetto preliminare vi permetterà di determinare i punti di fissaggio e di redigere un elenco completo dei materiali necessari per la costruzione. Questa fase di preparazione è fondamentale per garantire la resistenza e la stabilità della struttura, nonché la sicurezza degli utenti della piattaforma una volta completata.
Strumenti necessari per costruire una Terrazza rialzata:
- Sega radiale a pendolo
- Trapano avvitatore
- Morsetto
- Livello
- Corda
- Nastro di misurazione
- Cacciavite
2-Fissare il trave murale
Una volta individuata la posizione della futura terrazza. Fissare il travetto alla parete all'altezza desiderata della terrazza (massimo 3 metri). Per garantire la ventilazione e prevenire il rischio di marciume del legno, si consiglia di inserire un cuneo tra la parete e il travetto in ogni punto di fissaggio.
3-Preparazione delle fondamenta
Il passo successivo è la preparazione del terreno:
- Delineare il contorno: tracciare il perimetro della futura struttura sul terreno con una linea di gesso, quindi segnare la posizione dei travetti.
- Scavare le fondamenta: in corrispondenza di ogni palo, scavare una buca di almeno 40 cm di profondità e 40 cm di diametro per posare le travi di sostegno.
- Rispettare le distanze: assicurarsi che la spaziatura dei pali sia corretta (2 pali: distanza minima di 3,2 m / 3 pali o più: distanza massima di 3,7 m) e preparare le fondamenta in modo adeguato per garantire la stabilità della struttura. Durante l'installazione dei pali, mantenere una distanza massima di 3,35 metri tra la trave di sostegno e la parete.
- Preparare il calcestruzzo : per una buona stabilità, mescolare il calcestruzzo e versarlo nelle buche di 30 x 30 cm precedentemente scavate a una densità di 350 kg/m3. La superficie deve essere liscia e piana. In questa fase può essere utile un rincalzatore manuale. Lasciare asciugare il calcestruzzo prima di continuare il lavoro.
4-Mise en place de la structure porteuse
Una volta preparate le fondamenta, puoi iniziare a fissare i pali di supporto. Prima bisogna tagliare i pali alle dimensioni appropriate, quindi fissarli saldamente nel cemento utilizzando le piastre di ancoraggio. Assicurati che ogni palo di supporto sia correttamente allineato e stabile prima di proseguire.
Fixer les poteaux :
- Le piastre metalliche devono essere fissate ai piedi dei pali con viti a terra.
- In attesa di fissare le travi, mantenete i pali in verticale con dei tacchetti scavati nel terreno.
Installazione delle travi :
- Posizionare le travi su entrambi i lati di ogni palo come mostrato nella foto qui sotto.
- Tenere tutto fermo prima di utilizzare i bulloni per fissare le travi ai pali.
Installazione dei contrappesi :
- Posizionare i contrappesi tra i travetti e le travi strutturali.
- Avvitare e forare i contrappesi.
- Posizionare i contrappesi sui montanti.
Regolazione del livello:
Se si desidera regolare il livello della terrazza, utilizzare gli anelli di livellamento sui piedi dei pali.
Installazione dei travetti :
- Installare i travetti sulle travi e sulla trave murale, rispettando la distanza indicata.
- Se la struttura si trova a più di 1 metro dal livello del suolo, è opportuno prevedere l'aggiunta di un parapetto, ricordando però di raddoppiare i travetti lungo i bordi. I montanti del parapetto devono essere fissati ai travetti rivestiti.
- Per una maggiore stabilità, fissare i travetti con viti e staffe.
Distanziali per una struttura rinforzata :
- Se necessario, montare dei distanziali per rinforzare la struttura.
- Fissare i puntoni con delle viti.
Vi consigliamo di optare per una terrazza su pali in kit. In questo modo si risparmia tempo durante l'installazione, poiché è sufficiente seguire il piano di montaggio.
5- Montaggio della struttura
Esistono diversi metodi di assemblaggio: mortasa e tenone, mezzo legno o morsetti metallici. Potete scegliere il metodo di montaggio più adatto a voi. Una volta assemblate tutte le parti della struttura, basta inclinare leggermente la piattaforma per far uscire l'acqua.
6-Installazione delle tavole della Terrazza
Una volta installata la struttura, posare le tavole di legno sulla superficie della terrazza. Lasciate uno spazio regolare di almeno 3 mm tra una tavola e l'altra per consentire al legno di espandersi naturalmente, garantire un buon drenaggio e ottenere un risultato estetico gradevole. Ogni tavola deve essere fissata saldamente per evitare che si muova avanti e indietro. Scegliere tavole di alta qualità per garantire la durata.
Norme da tenere in considerazione
Per le terrazze rialzate di superficie superiore a 20 m² è necessaria l'autorizzazione edilizia. Per le terrazze di superficie compresa tra 5 e 20 m² e di altezza superiore a 60 cm, è sufficiente una semplice dichiarazione di lavori preliminari. Non esitate a contattare il vostro comune per informazioni su autorizzazioni specifiche.
Costruire una terrazza rialzata è un'idea ambiziosa che richiede un'attenta pianificazione e solide competenze tecniche. Seguendo questi passaggi e tenendo conto delle restrizioni normative, aumenterete le vostre possibilità di successo. Potrete beneficiare di uno spazio esterno resistente ed esteticamente gradevole, che vi permetterà di sfruttare al meglio il vostro terreno e di aumentare il valore della vostra proprietà.